La nostra "Danza macabra" di scheletrini |
Torniamo in un luogo che non avevamo approfondito molto, ma che ci aveva senz'altro affascinato, perchè riguardava il mondo dell'oscuro, degli scheletri, della penombra, della notte... che tanto affascina i bambini di tutte le età. Ci eravamo divertiti a ritagliare scheletrini in cartoncino e li avevamo appesi ad un albero del giardino, ottenendo un risultato decisamente "macabro". E Macabra è la Danza di Camille Saint-Saëns, che egli stesso aveva scritto rielaborando un brano de Il Carnevale degli Animali, Fossili, e rendendolo Poema Sinfonico (1847).
Occasione per riparlarne, oltre al libro della serie Beccogiallo dedicato a Saint-Saëns, è questo filmato d'animazione degli anni Novanta della Polonia,di un'animatrice famosa in Polonia che si chiama Alexandra Korejwo.
Il suo stile di animazione è una tecnica unica che utilizza manipolazione di sali colorati con una piuma di Condor. L'artista trae la sua ispirazione dalla poesia, dalla musica e dalla natura.
I Film di Alexandra Korejwo hanno vinto svariati premi in tutto il mondo.
Particolarmente apprezzati i suoi film dedicati alla musica classica.
Particolarmente apprezzati i suoi film dedicati alla musica classica.
Si comincia con immagini di nebbia o mare, da cui emergono occhi tondi e minacciosi. Creature misteriose che si autogenerano dalle acque. Nubi e onde con giochi di ombre e luci fino alla formazione di un drago con tanto di fiamme che escono dalla bocca e occhi enormi che occupano, soli, la scena finale.
Nessun commento:
Posta un commento