La scena del cartoon |
II Piccolo viaggio musicale della stagione 2015/16: Questo cartoon russo di Ivan Maximov (1958) (Sito dell'artista: http://www.ivanmaximov.ru/) del 1987 rende perfettamente l'idea dell'opera di Ravel che analizziamo in questo nuovo viaggio, il famosissimo Bolero, che è un continuo ripetersi volutamente ossessivo della stessa sequenza di note. Il Bolero è sicuramente il più celebre brano di Ravel e uno dei più celebri in assoluto di tutta la musica classica e non. Uno di quelli che ai bambini non può non piacere! Fu scritto come pezzo di danza nel 1928, commissionato dalla ballerina russa Ida Rubinštein.
"La successione delle ripetizioni è disposta in un graduale e continuo
crescendo, dal pianissimo iniziale fino al maestoso finale, per un
totale di diciotto sequenze musicali (nove ripetizioni del tema A e nove
del tema B). Il brano, tranne che per una breve modulazione in Mi
maggiore nell'ultima sequenza che apre alla cadenza finale, rimane
sempre nella tonalità di Do maggiore" (da Wiki).
"Propone così un lungo tema diviso in due
frasi, ciascuna di 16 misure, accompagnato dal ritmo ben scandito dalle
percussioni. La grande idea è quella di procedere non
già, a partire dal tema, verso una libera composizione, ma
di ripetere il semplice tema per 18 volte consecutive, ciascuna delle
quali diversa dalla precedente perché proposta a un livello
dinamico via via superiore; insomma un progressivo crescendo, dal
pianissmo al fortissimo, basato su diverse "terrazze" sonore, ciascuna
delle quali si distingue per l'aggiunta di nuovi stumenti, sia nella
linea melodica che nel supporto ritmico. Si parte dal flauto solo,
accompagnato da tamburo, viole e violoncelli; si passa poi via via ad
altri strumenti - clarinetto, fagotto, clarinetto piccolo, corno
inglese - quindi a vari gruppi strumentali, mentre, nel contempo, anche
l'accompagnamento acquista un progressivo spessore. L'approdo
è al coinvolgimento dell'intera orchestra. Insomma un
magistrale cimento di strumentazione da parte di Ravel." (Arrigo Quattrocchi)
Di questo cartoon esiste anche una T-Shirt! Come la vorrei...
Nessun commento:
Posta un commento